PROGETTO CHIAVE 02
Il turismo sostenibile nell’Est Veronese
La Dorsale della Storia
Itinerari di scoperta dei territori dell’Est Veronese sul percorso della Vecia Via della Lana
Il percorso de “La Vecia Via della Lana” è stato riqualificato grazie al Progetto Chiave 02 del GAL Baldo-Lessinia, dal titolo “Sviluppo del turismo sostenibile nell’Est veronese: La Dorsale della Storia”. Tra le principali novità previste per i PSL (Programmi di Sviluppo Locale) 2014/2022, c’è stata la possibilità da parte dei GAL veneti di attuare dei “progetti chiave”, ossia iniziative integrate volte a favorire l’interazione tra soggetti pubblici e privati in funzione della crescita e dello sviluppo dei territori di riferimento.
Nel caso specifico, il GAL Baldo-Lessinia ha valorizzato e messo in interconnessione una rete di sentieri già in gran parte esistenti, riqualificati dall’impegno di otto comuni (Badia Calavena, Cazzano di Tramigna, Illasi, Monteforte d’Alpone, Roncà, Selva di Progno, Soave, Tregnago) e valorizzati dagli investimenti messi in campo dai privati che hanno permesso di far crescere e migliorare l’offerta turistica del territorio.
Tra questi ultimi, vi è una lista di beneficiari che hanno ottenuto e utilizzato finanziamenti del GAL Baldo-Lessinia proprio per migliorare la loro offerta e per diventare attori protagonisti di una valorizzazione ambientale e turistica apprezzata oggi da tantissimi visitatori.



Scarica la brochure in PDF
Tutti gli itinerari, le informazioni tecniche, gli approfondimenti e i punti di interesse sulla Dorsale della Storia e la Vecia Via della Lana.
Elenco dei Beneficiari dei TI 6.4.1 e TI 6.4.2 realizzati nei comuni del Progetto Chiave 02*
Balestri Valda Soc. Agr.
Via Monti, 44 – Soave VR
Società Agricola T.e.s.s.a.r.i. S.s.
Via Fontana Nuova, 86 – Monteforte d’Alpone VR
Osteria Ljetzan di Boschi Giorgio
Piazza Don Mercante, 6 – Selva di Progno VR
Pasticceria Artigiana di Dal Forno Sandro & C. s.a.s.
Via Roma, 22 – Badia Calavena VR
Panificio Tessari di Pressi Margherita
Santo Stefano, 36 – Fraz. Brognoligo – Monteforte d’Alpone VR
B&B Palazzo Fritz di Chiara Castagna
Via Roma, 3 – Badia Calavena VR
Ristorante Ca’ Del Diaolo S.a.s. di Marana Fausto & C.
Via Ca’ De Diaolo, 4/B – Badia Calavena VR
Alimentari Boschi di Boschi Paola
Via Trento, 10 – Selva di Progno VR
Rifugio Monte Torla di Colombari Ilaria
Località Torla, 1 – Campofontana, Selva di Progno VR
La Nube – HYGGE s.r.l.s. di Danese Ambra
Loc. Nube d’Argento, 5 – Campofontana, Selva Di Progno VR
Bar Ristorante Pizzeria Il Remilla di Massalongo Danila
Piazza Vittorio Veneto, 12 – Selva di Progno VR
Pasticceria Temptations S.a.s. di Lunardon Giulia e C.
Via San Matteo, 66/C – Soave VR
* Bando pubblico TI 6.4.1 “Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole” e bando pubblico TI 6.4.2 “Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali” del P.S.L. “IN.S.I.E.M.&” 2014-2022
Il Progetto Chiave 02 ha avuto un’ampia visibilità anche grazie alla stampa e alla divulgazione di alcune migliaia di brochure multimediali, contenenti le tracce GPX degli 8 itinerari proposti, individuati a partire dalla Vecia Via della Lana. È stato realizzato anche un video emozionale di presentazione di questi percorsi, fruibili a piedi o in bicicletta, e nel mese di luglio 2023 un gruppo di giornalisti della stampa regionale e nazionale ha visitato l’Est veronese, ospite di un press tour.
Questi strumenti ed attività di comunicazione e di promozione territoriale hanno interessato anche altri quattro Progetti Chiave, coprendo l’intero arco territoriale di competenza del GAL Baldo-Lessinia, e il materiale prodotto è visibile e scaricabile al sito turismosostenibile.baldolessinia.it







